
Qualche settimana dopo mi venne in mente André, che è stato il mio nome preferito, tanto che ho valutato anche di metterlo come secondo nome. Poi scartato per evitare inutili complicazioni…
“Come si scrive?”
“Con l’accento acuto, no, quello è grave, l’altro!”
“E perché un nome francese?”
“Non è francese, deriva da Fabrizio De André, che piace molto sia a mamma che a papà. Inoltre Andrea adesso è anche un nome da femmina…”.
Meglio evitare tutta ‘sta confusione!
Lanciai anche un sondaggio sul blog. E Gabriele, guarda caso, ha stravinto: a tutt’oggi ha totalizzato 115 voti (20,9%), seguito da Simone (105, 19,1%) e Stefano (93, 16,9%).
Innanzitutto, un Gabriele ha una parte (indiretta e casuale) di responsabilità nell’inizio della nostra storia d’amore.
Poi io sono affezionata alla lettera G: è la settima dell’alfabeto e 7 è il mio numero; inoltre è l’iniziale del nome di mio padre.
E’ un nome “classico” e antico, comune alle tre grandi religioni monoteiste: per gli ebrei l’Arcangelo Gabriele è, ad esempio, la voce che indicò a Noè gli animali da salvare; per i cattolici, è l’angelo che annuncia la nascita di Gesù a Maria; per i musulmani, è l’angelo che ha dettato il Corano a Maometto.
Insomma, è un chiacchierone... E non è un caso che sia considerato il santo protettore delle comunicazioni: radio, cinema e tv. Per estensione, potrebbe esserlo anche dei blog, no?
Infine, i Gabriele che conosco sono tutte brave persone, e i bimbi sono buoni, se non proprio angelici.
Magari Lenticchia sarebbe stato un bimbo buono anche se si fosse chiamato Ivan… ma Gabriele è proprio perfetto per lui!
In ogni caso, nel blog continuerà ad essere Lenticchia.
Anche se con i suoi 5 chili e mezzo ormai è una porchetta!
N.B. La Gif animata è messa cortesemente a disposizione dal sito gabrylandia.
dubito resti angelico a lungo, considerando di che segno zodiacale è nato!! speriamo nell'ascendente...
RispondiEliminaun bacio
Bellissimo il nome Gabriele, non sai quante volte però ho votato Simone nel sondaggio!!!!! Ma mi avevi già detto che non sarebbe stato un Simo ma un Gabry!!!!!!!!! Ivan no, non mi paice!!!
RispondiEliminaGrazie per aver considerato il mio tra le opzioni per un'eventuale lenticchia-femmina! ;-)
RispondiEliminaValeria
Gabriele è un bellissimo nome, uno dei miei preferiti.
RispondiEliminama non lo avevi già detto? perché io lo sapevo?forse mi è apparso in sogno l'arcangelo Gabriele.... :-)
RispondiEliminaeddai, che non è una porchetta!!! è bellissimo, oltretutto ;D
RispondiElimina@disastrid: l'ascendente ti piace di sicuro ;-)
RispondiElimina@favola: eh, anche di Simone ce n'è già uno in famiglia!
@nonsonomamma: e tu coi nomi a che punto sei?
@nonmancapiù: diciamo che non è nemmeno di moda. E' tra i primi 20 nomi dei neonati, ma almeno non è legato a nessuna personalità. C'è stato un breve periodo in cui avevo valutato Gabriel, come Garcia Marquez. Ma il rischio era che qualcuno pensasse... come Gabriel Garko :-D
@torta: io non l'avevo mai scritto, ma nei commenti - quando è nato - l'hanno scritto in molti :-)
@Po: tutto suo papà :-)
Anche se - finalmente - comincia a vedersi anche qualcosa della mamma. Sta diventando bionduzzo!
ah ecco...peccato, l'idea che mi fosse apparso in sogno non era male.. ;-) aaaaahhh Gabriel come Gabriel Garko, fantastico
RispondiEliminaa noi piace invece pensare che sia Enrico come Berlinguer, anche se non è vero...
L'inquilina si chiamerà Lucrezia! ^__^
RispondiEliminaCiao'mamma', ti leggo spesso ma non commento quasi mai (ora che ci penso, forse non l ho proprio mai fatto!)
RispondiEliminaPrima di tutto, i complimenti. ti seguo dal caravanserraglio e ti ho sempre reputata una persona 'piacevole' e estreamente 'intelligente' (tutto virgolettato perchè parlo per quel che traspare dal blog, che non sempre corrisponde a verità). Gabriele è bellissimo e tu hai fatto una scelta coraggiosa a decidere di avere un figlio a quest'età. Non fraintendermi, non voglio darti della 'vecchia', però io ho problemi in famiglia, e mi rendo conto che la maggior parte di questi è dovuta all'incomprensione di fondo che c'è tra me (20) e mia madre (51), e non c'è cattiveria in questo, semplicemente ormai i tempi cambiano in fretta ed è normale che lei non mi capisca. Allora mi chiedo, non ci sarà stato anche molto egoismo a decidere di avere un figlio così avanti, quando probabilmente nel momento in cui lui avrà 20 anni e tu 60 (nn so il tuo compagno, magari potrebbe essere un mediatore..) ci sarà tra voi un oceano di incomprensione dato da fattori naturali e, per come la vedo io, ineliminabili?
Con tutto il dovuto rispetto naturalmente, e spero vivamente che questa domanda non ti stia offendendo.
In ogni caso i miei migliori auguri, da quel che si vede siete davvero una bella famiglia!
claudia
rileggendo il commento, mi scuso per quella che potrebbe sembrare supponenza. non vuole esserlo!
RispondiEliminabuona serata
claudia
@claudia: il tuo commento rivela proprio la tua età :-)
RispondiEliminaVedi, mia mamma aveva 35 anni quando sono nata io, e non mi sono mai sentita "incompresa" per la differenza di età, che oltretutto oggi è più che normale! Il fatto è che mia madre è sempre rimasta al passo coi tempi, e anche oggi che ne ha 76 a volte è più "moderna" e aggiornata di me! Certo, durante la mia adolescenza abbiamo avuto i nostri conflitti, che sono "sani" e che non devono mancare, secondo gli psicologi. E' invece sbagliato un rapporto tipo "Una mamma per amica". Un genitore tale dev'essere, secondo me.
Prova a immaginare di avere un figlio ora, a 20 anni, e pensati quando ne avrai 40... La differenza sarà comunque abissale tra di voi!
Poi, c'è chi per scelta ha figli tardi, ma chi invece li ha inseguiti per anni senza riuscirci, magari sottoponendosi a cure e interventi. Oppure c'è chi - come nel mio caso - ha sempre desiderato un figlio, ma ha incontrato il compagno ideale solo alla soglia dei 40... e in meno di un anno ha messo in atto il proposito :-)
Non mi offendo anche se mi hai dato della egoista: è l'irruenza dei tuoi 20 anni...
gabriele mi piace un sacco come nome (sapevo eh come si chiamava lenticchia, la mic sbiscia che è un piacere :-P)
RispondiEliminaio se avessi avuto un maschietto avevo tra i papabili gabriele e samuele... solo che poi si era deciso che se fosse stato un masculo avrebbe deciso il papi e lui optava per tommaso (ovviamente gli ho lasciato decidere il nome del maschietto perchè dal test già sapevo di aspettare la topolina gaia :-P)
@ claudia (se posso madai eh): tra me e mia figlia ci sono 30 anni di differenza.. sono un abisso come lo sono 20 o come lo sono 40... l'abisso generazionale c'è per forza in ogni caso...
RispondiEliminaHo visto cose allucinanti di mamme che hanno avuto figli a 15 anni e a 30 anni della mamma, 15 del figlio si facevano le canne insieme... uhmmmmmmmmm non sono esattamente convinta che questo sia un modo di comportarsi da mamma moderna :-P
Finalmente so il nome di questo pupotto!! Me felice!! ^_^
RispondiEliminaRingrazio anch'io per aver preso in considerazione il mio nome (valentina) se lenticchia fosse stata femminuccia! Un bacio e buon week end! ^_^