Visualizzazione post con etichetta plagiocefalia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta plagiocefalia. Mostra tutti i post

mercoledì 4 aprile 2007

Consigli per gli acquisti (3)

Sono ancora in pochi a conoscerlo, ma per me è un'idea geniale. Si chiama Bumbo e sembra un vasino, ma in realtà è un baby-sedile dove i neonati possono stare seduti già a partire dai 3 mesi, o comunque da quando sorreggono la testa.

Io l'ho acquistato (costa 49 euro) per avere un'alternativa alla sdraietta, dove Lenticchia passa un bel po' di tempo tutti i giorni e che probabilmente ha contribuito all'appiattimento della testa (=plagiocefalia). Più avanti, poi, potrebbe servire anche come sostituto del seggiolone.

L'unico inconveniente è che non a tutti i bimbi piace. E anche Lenticchia è apparso un po' perplesso appena gliel'ho fatto provare la prima volta...


"Ma che cos'è questo robo???"

...Però poi ha capito che può muovere molto più agevolmente le braccia, rispetto alla sdraietta, e questo gli consente di scatenarsi meglio con il suo sonaglino...


"Però, forte!"


...E dopo un paio di giorni si è convinto anche lui che il bimbo nel Bumbo...



...si diverte un sacco!

domenica 25 marzo 2007

Salute e dintorni



  • Giovedì abbiamo portato Lenticchia ad una visita in dermatologia pediatrica. E' confermato: quel brufolone che gli è comparso all'interno della guancia sinistra è un angioma. Per la precisione, si tratta di un "emangioma della mucosa geniena", come ha detto la dottoressa appena l'ha visto. E' benigno, potrebbe crescere fino ai 9 mesi e poi dovrebbe regredire spontaneamente. Va tenuto sotto controllo anche se, secondo le tre dottoresse che l'hanno visitato, ci sono già segni di regressione.
    Lenticchia come al solito è stato fantastico: in braccio al papà, si è fatto visitare con il sorriso, e si è pure fatto rivoltare la guancia più volte per fare scattare delle fotografie, necessarie per i futuri controlli. Un mito. Prossima visita tra un mese.



  • Per il problema della testa schiacciata ("plagiocefalia posizionale"), invece, stiamo andando da un'osteopata. Sono sincera: non credo moltissimo nell'efficacia di questa terapia, basata - se ho ben capito - sull'allungamento del sistema cranio-sacrale. Però mi ci affido per non lasciare nulla di intentato. Abbiamo già fatto tre sedute, durante le quali Lenticchia se la ride, perché l'osteopata è bravissima e specializzata proprio nel trattare i neonati. E poi è stata lei ad accorgersi per prima dell'angioma, quindi a qualcosa è servito...

    Su suo consiglio, inoltre, ora Lenticchia dorme con un cuscino farcito di cereali. Ne ha ben tre diversi, il signorino: uno, home made, ripieno di grano saraceno, realizzato in attesa dell'arrivo degli altri due cuscini, acquistati via internet in Austria (uno con miglio e l'altro con gusci di grano saraceno). Dovrebbero servire ad appiattirgli meno la testa. Il migliore pare proprio che sia quello fatto in casa, con una spesa totale di circa 5 euro... contro i 46 dei due acquistati su web.

    Non contenta, venerdì ho comprato un materassino ripieno di pula di farro "salvaschiena" per l'ovetto (29,90 euro), che utilizzo anche sulla sdraietta. Peccato non avere scoperto prima questo prodotto, che esiste in diverse versioni (ad esempio per passeggino e per seggiolino auto). La ditta si chiama "La terra e l'albero" e ha molti altri prodotti interessanti.

    Ora, quando prendo in braccio Lenticchia, fa odore di fieno.

    Più che un legume, è un bimbo ai cinque cereali...


venerdì 9 febbraio 2007

Tagliando

Con tutte le puntate di E.R. che si è sorbito nell'ultimo anno, Lenticchia da grande potrebbe fare il medico. Quando era nella pancia si è cuccato tutte le puntate delle prime quattro serie in dvd, più le nuove su RaiDue e le repliche su Sky. Ora, oltre alla nuova serie su RaiDue e le consuete repliche su Sky, gli tocca la quinta serie in dvd.

Per il momento, comunque, interpreta molto bene il ruolo del paziente. Anche ieri, alla visita di controllo mensile dal pediatra, è stato buonissimo. Gli altri bimbi, prima e dopo di lui, hanno urlato tutto il tempo. Lui è stato zitto e attento a tutte le manovre del dottore. Ha piagnucolato soltanto dopo essere stato rivestito...

La crescita è ottima: finalmente tutte le misure sono al 50° percentile, ovvero nella media. Alla nascita era sotto il 10° percentile, per rendere l'idea: era proprio un ragnetto, come molto indelicatamente disse la ginecologa mentre lo estraeva dalla mia pancia.















































  Peso (gr) Lunghezza (cm) Circ. cranica (cm)
21/11 (nascita) 2.735 49 35,5
24/11 (dimissione) 2.485    
30/11 (prima visita - 10 giorni) 2.650    
15/12 (seconda visita - 3 settimane) 3.180   37
7/1 (terza visita - 1 mese e 1/2) 4.250 55 39
8/2 (quarta visita - 2 mesi e 1/2)
5.120
59
40


L'unico problema è che... dorme troppo. E proprio nella posizione supina, consigliata dai pediatri per prevenire la Sids. Quindi il problema dove sta? Succede che la testa sia diventata un pochino troppo "dritta"... e così dobbiamo fargli fare qualche esercizio posturale e soprattutto obbligarlo a stare sul fianco.  Fosse facile...

Ci ho appena provato è il risultato è stato un pianto dirotto di 10 minuti. Suo e - di conseguenza - anche mio. Non sono abituata a sentirlo piangere e sono stata malissimo. Ci ho messo un quarto d'ora per calmarlo, prima in braccio poi sul fasciatoio. Quando ho provato a rimetterlo in carrozzina, leggermente girato sul fianco, ha ricominciato a piangere ma ho deciso di essere determinata. Lo faccio per il suo bene (anche se è solo un problemino estetico) e gliel'ho ripetuto più volte. Si è lamentato un paio di minuti poi è crollato addormentato.

Ora avrei bisogno di un riposino anch'io... è stato stressantissimo, e sono solo all'inizio di questa rieducazione posturale.

Ma l'importante è che cresca bene. Me lo devo ripetere, al prossimo tentativo di porlo in decubito laterale...